Le risorse dell’Unione Europea
Come si finanzia e come si finanzierà l’Unione Europea?
Per finanziarsi, l’Unione Europea ha alcune entrate tradizionali e alcune che sono state proposte con il Recovery Fund.
Risorse tradizionali
La risorsa più importante è, come probabilmente noto, il contributo diretto dei paesi membri.
In totale le risorse sono tre:
- Tasse doganali e sullo zucchero. Queste sono tasse su importazioni da fuori dell’Unione Europea e tasse sullo zucchero.
- Parte dell’imposta sul valore aggiunto
- Contributi dai paesi membri in base al prodotto interno lordo
Nuove risorse decise con il Recovery fund
Con la delibera del Recovery Fund e la discussione delle finanze dei prossimi anni, si sono dovute ricercare altri sorgenti di entrata.
- dal 1.1.2021 tasse sui rifiuti di plastica non riciclabili
- dal 1.1.2023 Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM): queste sono tasse imposte a paesi che producono con leggi ecologiche più permissive. In pratica, si cerca di penalizzare chi produce in maniera meno ecologica e premiare chi è più attento.
- in futuro …parte dei proventi generati dall’ EU Emission Trading System il sistema che permette di scambiare quote di emissione, con lo scopo di tagliare le emissioni dove costa meno farlo. Io che produco in un paese dove mi costa tagliare le emissioni, posso comprare quote da un paese dove il costo del taglio è minore.
- in futuro … Tassa sulle transazioni o altre possibili entrate
E voi che ne pensate? Quali dovrebbero essere i sistemi di finanziamento dell’Unione Europea?