La EU Green Week (Settimana Verde), l’evento principale dell’EU dedicato alle politiche ambientali verrà tenuto in modo completamente virtuale dal 19 al 22 ottobre del 2020. Quest’anno il tema è la natura e la biodiversità, tema già affrontato con la stesura di una strategia europea.
La Settimana Verde illustrerà questo approccio e mostrerà i contributi che la biodiversità può dare alla società e alla economia e quale stimolo può dare al recupero post COVID.
La biodiversità
La biodiversità è la varietà della vita sulla Terra. La rete di esseri viventi è il cuore della natura, sono necessari per ripulire aria e acqua, per le impollinazioni e rendere il terreno fertile. Ogni pezzo è un piccolo pezzo di ingranaggio. Purtroppo stiamo perdendo pezzi la natura come mai prima d’ora, in tutte le parti del mondo a causa del cambiamento climatico ed ecologico. Questo è dovuto principalmente a:
- la perdita degli habitat, l’estensione di città e aree urbane
- lo sfruttamento eccessivo e l’utilizzo crescente di additivi e minori varietà di culture
- il cambiamento climatico,
- l’inquinamento
- specie estranee invasive
La perdita della biodiversità è molto pericolosa per noi per la nostra società e la nostra economia
- un problema economico, perché il capitale natura fornisce risorse essenziali per l’industria;
- un problema di sicurezza, perché la perdita di risorse naturali, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, può determinare conflitti;
- un problema climatico, perché la distruzione degli habitat naturali accelera il riscaldamento globale;
- un problema di sicurezza alimentare, perché gli impollinatori rivestono un ruolo essenziale nella nostra catena alimentare;
- un problema etico, perché la perdita della biodiversità colpisce prevalentemente i più poveri peggiorando le disuguaglianze;
- un problema intergenerazionale, perché stiamo rubando ai nostri discendenti una risorsa essenziale;
- un problema morale, perché non dovremmo distruggere il pianeta vivente;
- un problema sanitario perché la natura migliora la qualità dell’aria, riduce l’esposizione alle sostanze inquinanti e rinfresca le città.
I prossimi dieci anni sono critici. Dobbiamo affrontare cambiamenti per cercare di ridurre le emissioni fino a quasi zero entro il 2050:
- Cambiare il nostro sistema energetico con l’utilizzo di fonti di energia più pulite
- Ripensare e migliorare i nostri edifici
- Passare ad un’agricoltura sostenibile
- Ridurre deforestazioni
L’«European Green Deal» è la risposta dell’UE a questa crisi per sostenere aziende e privati ad effettuare questi cambiamenti
La conferenza
La conferenza è online e gratuita, ci si può registrare qui, e dura da martedì 20 ottobre alle 14 fino a giovedì alle 15:30.
Il primo giorno sono programmati due interventi, mentre gli altri giorni sono previste fino a 4 sessioni parallele che trattano diversi temi. Il programma completo si può trovare qui.
Giorno 1 – A New Beginning
Dove verranno affrontati gli argomenti:
- Prendere consapevolezza della crisi ambientale
- Ripensare la nostra relazione con la natura
- Cambiare le azioni che causano la perdita della biodiversità e accentuano la crisi ambientale
- Valutare l’impatto sull’economia e società
Rispondendo alle domande:
- Cosa sucede ora?
- Quali lezioni abbiamo imparato?
- Quale ruolo può avere la biodiversità nella ripartenza economica?
- Sarà presentato prima un intervento a cui seguirà una breve discussione tra esperti
Giorno 1 – How Healthy is our Planet
Nel secondo intervento, diversi esperti presenteranno i risultati del “EU State of Nature report”. Questa pubblicazione viene fatta ogni sei anni e presenta i risultati del periodo 2013-2018
Giorno 2 – Sessioni multilple
Non elencheremo qui tutti i molteplici temi che sono presenti nel programma. Alcuni li troviamo di particolare interesse:
- Business As (Un)Usual? Financing Nature With Cohesion Funds Beyond 2020, dove viene discusso la strategia di finanziamento UE
- Farming For Food And For Nature. How Farmers Can Become The Actors Of The Sustainability Transition, dove viene discusso come aiutare gli agricoltori a introdurre pratiche ecologiche con l’aiuto del Common Agriculture Policy (CAP)
- Unlocking Finance For Biodiversity, come usare i fondi UE del Multiannual Financial Framework e la futura iniziativa da 10 miliardi per stimolare l’economia circolare
- Protecting biodiversity and nature through a circular economy
- La presentazione del Knowledge Center fo BioDiversity
- La consegna dei premi “LIFE” per i migliori progetti ambientali e di conservazione
Giorno 3 – Sessioni multilple
L’ultimo giorno è dedicato ad una riflessione di quali sono le regole che possono aiutare, locali o a livello Europeo. Alcuni interventi come:
- Can Law Save Nature? una discussione delle regole UE presenti e future per la conservazione
- Legal approaches to ecosystem restoration
- Incorporating nature in the heart of business decision-making and disclosure
Giorno 3 – On The Road To Kunming
Alla fine della Settimana Verde, ci sarà una discussione su come l’UE può guidare verso la protezione della biodiversità per arrivare a un accordo ambizioso per la natura e la biodiversità al meeting di Kunming in Cina dove i leader mondiali adotteranno un piano d’azione di 10 anni per la biodiversità.