La Legge di Bilancio 2019 prevede voucher per gli innovation manager.
L’articolo 19 comma 23 ha messo a disposizione 25 milioni di euro per gli anni 2019, 2020 e 2021.
Come funziona realmente?
In primis, sono ammesse solo le PMI, definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6/5/2003.
In particolare: “La categoria delle microimprese delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.”
Partiamo dalle piccole imprese. Per loro è previsto un voucher annuale di 40.000 euro per il 2019 e il 2020 rimborsabile fino al 50% delle spese sostenute per consulenze funzionali alle misure attuative del Piano Impresa 4.0, ossia relative alla Digital Transformation.
Tra i costi possibili anche quelli relativi al miglioramento della gestione e organizzazione delle aziende, anche nell’eventuale accesso ai mercati finanziari.
Per quanto riguarda le medie imprese, il limite scende a 25.000 euro così come la detrazione d’imposta (30%). Per le Reti d’Impresa, invece, l’incentivo sale a 80.000 euro e la detrazione al 50%.
Nonostante alcune modifiche, quindi, la Legge di Bilancio conserva le finalità originarie, anche se focalizzate sul comparto delle piccole aziende e alle aree tecnologiche, gestionali, organizzative e di finanza.
Nella Legge si parla, inoltre, di Voucher Manager, ma la sostanza è quella.
La Legge stabilisce anche l’esigenza di costruire una sorta di albo per gli Innovation Manager abilitati a fare consulenza alle PMI. Le aziende potranno così avvalersi delle prestazioni di professionisti dotati di certi requisiti e skill.
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha 90 giorni per stabilire requisiti, criteri e modalità per erogare le contribuzioni e altrettanti per stilare l’Elenco dei professionisti abilitati.
Nelle grandi aziende la figura dell’Innovation Manager è già presente (35% del totale), e nel 77% dei casi è un’acquisizione recente, avvenuta nel corso degli ultimi 2 anni.
I precetti governativi vogliono ora favorire l’implementazione della stessa anche nelle realtà aziendali più piccole, ove è più difficile, per varie ragioni, che l’innovazione digitale trovi spazio.
Noi di Zillions, invece, abbiamo pensato il nostro nuovo prodotto proprio per le micro imprese e i negozi e per assisterle nella quotidianità: Zillions Business è un assistente digitale per la finanza.
Zillions Business svolge alcune funzioni fondamentali e utilissime:
- Riceve le fatture e le archivia
- Interpreta, classifica e visualizza tutti i dati
- Presenta in tempo reale l’andamento economico
Registrati per saperne di più!