Ne abbiamo parlato QUI: le micro imprese sono la spina dorsale commerciale dell’Italia tanto che è notizia di queste ore che Google ha deciso di metterle in Rete.
Il progetto è in coabitazione con Confesercenti e permetterà a circa 20 mila piccole attività di sbarcare su Google My Business garantendo visibilità e digitalizzazione per un mondo spesso ai margini della tecnologia.
“La bottega del futuro”, questo è il nome del progetto, si rivolge a negozianti, micro attività, botteghe ed artigiani e permetterà loro di “recuperare” fino a 1.5 miliardi di euro di vendite.
Si tratta certamente del più grande progetto di digitalizzazione del commercio mai sperimentato in Italia: il primo passo sarà la localizzazione delle attività sulle mappe di Google, raggiungibili quindi grazie anche ai noti assistenti vocali.
Spiega in una nota Patriza De Luise, Presidente Confesercenti: “Le nuove tecnologie hanno il grande pregio di abbattere distanze e barriere commerciali, allargando gli orizzonti anche a mercati altrimenti difficili da raggiungere. E possono permettere al modello delle botteghe di funzionare al meglio. Dopotutto, il modello dell’eCommerce non è troppo lontano da quello dei bottegai anni ’60, quando si faceva la spesa al telefono: il bottegaio riceveva e trascriveva l’ordine e la merce veniva consegnata a domicilio secondo l’ora indicata dal cliente”.
L’utilizzo della tecnologia, per quanto “semplificata”, è ormai una leva essenziale per qualsiasi attività voglia continuare ad esistere nel mercato.
Portare la propria attività online potrebbe anche scongiurare i rischi di chiusura di tante micro aziende. Gli strumenti ci sono, basta adattarli alla realtà in oggetto.
Così è anche per la gestione della microfinanza aziendale. Non è più possibile restare indietro, bisogna investire un poco per ottimizzare le informazionie e dotarsi, ad esempio, di un assistente virtuale come Zillions Business.
Un assistente che:
- Riceve le fatture e le archivia
- Interpreta, classifica e visualizza tutti i dati
- Presenta in tempo reale l’andamento economico